hideout

cultura dell'immagine e della parola

Punto di vista controllato

Punto di vista controllato

L’amore, la speranza di un futuro costruito sulla pace, la verità e la giustizia sono i valori veicolati da Miral, quinto film di Julian Schnabel che prende spunto dalla storia raccontata nel romanzo della giornalista e scrittrice palestinese Rula Jebreal (attuale compagna del regista, anche nella veste di aiuto-regista). La vicenda della giovane Miral (interpretata dalla bella Freida Pinto), mescolata ai fatti di cronaca che hanno visto e vedono protagonisti Israele e Palestina, prende la forma di un romanzo di formazione che si mantiene fortemente connesso ai binari della realtà, aspetto non trascurabile nella filmografia di Schnabel, artista che da sempre mescola e filtra finzione e realtà.

Ma il racconto, avviatosi su ritmi entusiasmanti, segue progressivamente il percorso più semplice e meno articolato della cronaca rivelandosi ben presto poco appassionato e poco convincente. Da un film multietnico (la base è il libro della Jebreal, che è anche un po’ italiana, ma poi il film è stato girato da un regista ebreo americano, prodotto da un francese di famiglia cristiana, un newyorkese e dal tycoon dei produttori arabi, Tarak Ben Ammar, interpretato da un’attrice, Hiam Abbas, nata a Nazareth e dall’indiana Freida Pinto), attraverso il quale il regista vorrebbe esprimere una certa urgenza interiore e raccontare il punto di vista di una ragazza palestinese, forse, ci si aspetterebbero più sfumature e decisamente più coraggio (almeno sul piano artistico).

Miral, nonostante le buone intenzioni, e nonostante una certa chiarezza “espositiva”, quasi fosse una lezione di storia, sembra proprio non voglia oltrepassare un certo limite artistico per rimanere il più raggiungibile possibile dal pubblico (nella versione originale è “limitante” pure l’uso della lingua – scartato l’arabo in favore di un inglese arabizzato). Rimangono pochi granelli interessanti, come il colore e la fotografia di alcune sequenze, l’idea che la cultura e il sapere rappresentano la salvezza e il fatto che lo sguardo di Schnabel non perda mai l’occasione per essere coerente, controllato e distaccato. Aspetti che stridono, però, di fronte all’insistente uso delle parole. Miral è un film che spinge lo spettatore dentro le mura di Gerusalemme, lo conduce nei vicoli più bui, gli fa toccare con mano le gli oggetti del suk. Ma poi delude quando mette in mostra la necessità di spiegare. E per questo non ha la possibilità di spiccare il volo come vorrebbe.

Curiosità
Ha dichiarato Julian Schnabel: «Ho sentito che era mia responsabilità fare questo film sia come regista che come essere umano. Pensavo a pellicole come La Battaglia Di Algeri e El Salvador – al modo in cui ho riflettuto sulle tematiche in esse descritte – e volevo fare lo stesso con questa storia. Miral è solo una tra milioni di ragazze, ma è anche colei che eredita tutte le pressioni, le ansie e le speranze che il popolo Palestinese ha accumulato nel corso di quattro decenni. La sua storia non si fonda sui dettagli degli eventi storici, ma sui sentimenti».

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento!

«

»