hideout

cultura dell'immagine e della parola

La degradazione di un erotomane

La degradazione di un erotomane

Come si può parlare male di questo film? Una regia senza sbavature, di un veterano del cinema americano, sostiene attori a loro agio nei propri ruoli. Una fotografia stupenda e ricercata accompagna una sceneggiatura solida, che non si perde mai. Insomma sembra tutto a regola d’arte, eppure la sensazione è che manchi qualcosa.Manca uno spunto veramente originale, manca un’idea forte che colpisca, che dia al protagonista e alla sua storia la forza di venire fuori e d’imporsi all’attenzione dello spettatore, di lasciare un segno.I produttori del film sono gli stessi di “Ed Wood” e “Man on the moon”. L’idea di fondo era quella di fare un altro film su un personaggio fuori dagli schemi, su un uomo che scardina dal suo interno i meccanismi del sistema e mina le fondamenta della morale. Ma l’operazione in questo caso sembra riuscita solo a metà. Come detto prima, sembra proprio mancare la forza del personaggio centrale, soprattutto se lo paragoniamo all’ Edward D. Wood Jr. di Tim Burton o all’Andy Kaufmann di “Man on the moon”. Bob Krane, sembra, più che imporsi con la sua personalità, essere vittima di una psicosi, di una dipendenza fisica e mentale dal sesso e dalla pornografia che lo porterà allo sfascio e alla solitudine. Probabilmente l’idea di Schrader non era quella di fare un film drammatico sull’ascesa e la caduta di un uomo divorato dalle proprie ossessioni, ma piuttosto ritrarre lo squallore di un uomo mediocre che non riesce a capire che sta buttando via giorno dopo giorno la sua vita.La regia di Schrader, a questo proposito, si fa più “scomposta” a mano a mano che il film procede e Bob Krane si trasforma. Se all’inizio, quando la vita del protagonista sembra seguire la morale più ortodossa, la macchina da presa è statica e le inquadrature, al cui interno ogni cosa sembra occupare il suo giusto spazio, molto costruite, con il proseguire della vicenda e il degradarsi di Bob Krane, Schrader riccore alla macchina a mano, ad inquadrature quindi traballanti che faticano a contenere lo spazio inquadrato. Lo stesso lavoro è stato fatto in chiave fotografica: se all’inizio i colori sono saturi e ben definiti, con l’evolversi della storia, i contrasti tra luci ed ombre si fanno più marcati e l’atmosfera più cupa.Una scelta registica intelligente, ma che, anche in questo caso, sembra non sfruttare appieno le proprie potenzialità. Il contrasto tra il perbenismo iniziale di Bob Krane e la sua progressiva degradazione morale, e di conseguenza un discorso tra una moralità ipocrita, solo d’apparenza che nasconde dentro di sé i germi della perversione, non assume quei toni forti che da un uomo di cinema come Paul Schrader ci si potrebbe aspettare. Poco incisivo.

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento!

«

»